|
Identification
of user needs, content and quality framework for common access points
Working group
Principi per la qualità di un sito Web culturale
|
 |
Un sito Web culturale di qualità celebra la diversità
culturale europea fornendo l'accesso a tutti i contenuti culturali
digitali.
Un sito Web di qualità deve:
- essere trasparente, definendo chiaramente sia l'identità
e gli obiettivi del sito Web sia l'organismo responsabile della
sua gestione;
- selezionare, digitalizzare, indicizzare, presentare e controllare
i contenuti per creare un sito Web efficace per tutti
gli utenti;
- implementare linee guida per le politiche di qualità
del servizio per assicurare che il sito Web venga adeguatamente
mantenuto e aggiornato;
- essere accessibile a tutti gli utenti, indipendentemente
dalla tecnologie utilizzata o dalle loro disabilità,
inclusi gli strumenti di navigazione, il contenuto e gli elementi
interattivi;
- essere centrato sull'utente, tenendo conto delle sue
esigenze, garantendo pertinenza della risposta e facilità
d'uso attraverso meccanismi di valutazione e feedback;
- essere reattivo, consentendo agli utenti di contattare
il sito e ricevere un'adeguata risposta. Se necessario, incoraggiare
i quesiti, la condivisione dei dati e la discussione con e tra
gli utenti;
- essere consapevoli dell'importanza del multilinguismo
fornendo un livello minimo di accesso in più di una lingua;
- impegnarsi a essere interoperabile all'interno delle
reti culturali per consentire agli utenti di localizzare facilmente
i contenuti e i servizi che rispondono alle loro necessità;
- essere gestito nel rispetto delle norme legali come il
diritto di proprietà intellettuale e la riservatezza
e indicare chiaramente i termini e le condizioni di utilizzo
del sito Web e dei suoi contenuti;
- adottare strategie e standard per assicurare che il sito Web
e i suoi contenuti vengano conservati a lungo termine
trasparente - efficace - mantenuto - accessibile
- centrato sull'utente - reattivo - multilingue - interoperabile
- gestito - conservato
© 2003 Progetto MINERVA
Bozza presentata in occasione della Conferenza europea di Minerva
tenuta a Parma il 20-21 novembre 2003, a cura del Gruppo di lavoro
di Minerva denominato WP5 - Identification of user needs, content
and quality framework for common access points
Traduzione di Giuliana De Francesco e Maria Teresa Natale
|
|
|