Museo&Web

Kit di progettazione di un sito di qualità per un museo medio-piccolo

wp5 logo
vai al contenuto salta la navigazione e vai al contenuto
Ti trovi in: Home - Verifica della qualità - Verifica degli obiettivi - Diffondere contenuti culturali

6 Diffondere contenuti culturali

Introduzione

In questa sezione viene esaminato il sesto obiettivo, per cui “Un sito web di qualità devediffondere contenuti culturali”.

Quindi:

Rendere disponibili a tutti i cittadini, nel rispetto delle norme sull'IPR e la privacy, le informazioni e i contenuti culturali, scientifici, giuridici, amministrativi, finanziari di cui i musei sono produttori e detentori al fine di favorire il passaggio a un'economia digitale basata sulla conoscenza e sulla crescita culturale.

Commento

È evidentemente un obiettivo centrale per un sito web di un museo. L'accesso e la valorizzazione dei contenuti e delle informazioni del settore pubblico sviluppati nella Società dell'informazione e della conoscenza costituiscono un valore civico e democratico, a cui si aggiunge una rilevante valenza economica e occupazionale. È importante che vengano considerati e sviluppati quegli aspetti per ottimizzare il valore delle informazioni in possesso del museo attraverso l'istituzione di regole minime comuni a tutti i paesi dell'Unione Europea.

Criteri

Nel caso del museo, elementi che contribuiscono a diffondere contenuti culturali sono:

  • Fornire informazione per la conoscenza di base del museo.
    Si tratta del necessario approccio di carattere generale, ma esteso a ogni parte significativa dell’istituzione. Una sorta di “scheda anagrafica” che dovrebbe comprendere almeno i dati indispensabili per rappresentarne l’identità: localizzazione, storia della formazione, descrizione dei contenuti organizzati per settori, collezioni ecc., segnalazione delle attività permanenti e temporanee (cfr. Obiettivo n. 2), segnalazione dei servizi al pubblico attivi (cfr. Obiettivo n. 11). Questa parte costituirà la base per l’architettura generale dell’AWCP. La sua completezza, in senso estensivo, è elemento di qualità dell’applicazione.
  • Fornire informazione e documentazione avanzate per l’attività formativa e didattica e per il supporto al turismo culturale.
    I campi applicativi di questo livello sono molto vasti e diversificati prevedendo approfondimenti tematici e critici, ma anche elaborazioni avanzate virtuali. Nel caso dei musei significa mettere a disposizione banche di dati selezionate, nel rispetto dell’IPR, ma anche realizzare applicazioni specializzate per la formazione e la didattica museale. Per quanto riguarda le elaborazioni virtuali, se i tentativi di replicare il museo attraverso percorsi virtuali non paiono l’obiettivo da perseguire, anche in considerazione degli elevati costi, lo strumento telematico, nella sua veste virtuale, può essere più proficuamente utilizzato sia per progetti specifici di divulgazione, sia soprattutto per applicazioni particolari che possano garantire l’accesso alla visita al museo il più ampio possibile anche ai portatori di handicap. In ogni caso, per eventuali elaborazioni virtuali di oggetti o complessi giunti a noi incompleti (si pensi ai reperti archeologici, ma anche a settori propri dei musei scientifici) è requisito di qualità fondamentale per l’applicazione Web rendere espliciti i diversi livelli delle ricostruzioni: a) livello accertato sulla base della documentazione disponibile; b) livello congetturale presentato sulla base di indizi e/o confronti con altri casi accertati; c) livello non accertato su base documentaria e critica, cioè libera elaborazione.
  • disponibili banche di dati complesse per la formazione e la ricerca scientifiche.
    Il museo non solo luogo di conservazione della memoria e di educazione al sapere, ma anche (forse innanzi tutto) il museo come centro di ricerca, come polo attivo nella comunità scientifica e universitaria. In questo ambito, l’applicazione Web può avere un ruolo centrale, quello di thesaurus del contenuto del museo, degli infiniti possibili legami che ogni oggetto conservato può virtualmente istituire con altri ambiti culturali. Compito dei produttori di Web culturali è certamente quello di organizzare e rendere interoperative le banche di dati esistenti, apprestando programmi organici di digitalizzazione dei contenuti culturali. Nel caso dei musei, inoltre, la disponibilità on-line (fatti salvi il rispetto dei diritti) per lo meno degli inventari degli archivi storici, fotografici, dei disegni ecc. costituisce un utile servizio verso l’esterno, ma anche nello svolgimento interno del lavoro.

Test pratici

  1. Sono stati predisposti in forma sintetica i dati generali relativi a localizzazione, storia della formazione, descrizione dei contenuti organizzati per settori, collezioni ecc., segnalazione delle attività permanenti e temporanee, segnalazione dei servizi al pubblico attivi?
  2. Sono state predisposte informazioni e documentazioni avanzate per l’attività formativa e didattica e per il supporto al turismo culturale?
  3. Sono presenti informazioni e contenuti per avvantaggiare gli utenti disabili alla visita del museo?
  4. Sono presenti elaborazioni virtuali di oggetti o complessi architettonici o archeologici giunti a noi incompleti?
  5. Se si, sono resi espliciti i diversi livelli delle ricostruzioni?
  6. Sono disponibili banche di dati complesse per la formazione e la ricerca scientifiche?
  7. Sono rispettati i diritti d’autore e le norme di tutela dei dati pubblicati?
  8. Sono state adottate delle strategie per l’interoperabilità dei dati?

© Progetto Minerva 2004-12, ultima revisione 2004-12-14, a cura del WP5, Commissione di studio per la creazione di un prototipo di sito web culturale pubblico.
URL: www.minervaeurope/structure/workinggroups/userneeds/prototipo/protomuseo/testqualita/obiettivi/testob6.html