![]() |
Scuola&WebKit di progettazione di un sito di qualità per le scuole |
![]() |
vai
al contenuto
|
Questo progetto è stato realizzato dalla Commissione di studio per la creazione di un prototipo di sito Web culturale pubblico nell’ambito dell’attività del WP5 Italia “Identificazione dei bisogni degli utenti e dei criteri di qualità per un accesso comune” del Progetto Minerva e dal Gruppo operativo interistituzionale per l’applicazione delle tecnologie ICT nell’Istruzione e nella Cultura, del MIUR, a seguito del Protocollo d’Intesa in materia Applicazione delle Tecnologie ICT per l’Istruzione e la Cultura, firmato il 16 dicembre 2004 tra Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Ministero per l’Istruzione, L’Università e la Ricerca. Questo prototipo costituisce un modello di riferimento per le scuole. Per la realizzazione tecnica sono state seguite le linee guida contenute nel Manuale per la Qualità dei siti Web pubblici culturali e i Principi europei per la qualità di un sito Web culturale, elaborati nell'ambito del Progetto europeo MINERVA. Si è inoltre tenuto conto dei ventidue requisiti per l'accessibilità, così come definiti nello Studio sulle linee guida recanti i requisiti tecnici e i diversi livelli per l'accessibilità e le metodologie tecniche per la verifica dell'accessibilità, considerato la base tecnica del decreto emanato l'8 agosto 2005, come prescritto dalla Legge n. 4 del 9 gennaio 2004 Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici (c.d. Legge Stanca). Il sito è stato progettato in XHTML 1.0 strict con l'uso di fogli di stile CSS. La sua struttura, nel rispetto delle regole dell'accessibilità, permette una navigazione dei contenuti indipendentemente dalla tecnologia usata dall'utente in rete. È navigabile attraverso le tecnologie assistive ed è possibile l'ingrandimento dei caratteri. La grafica di questo prototipo, impostata sull’uso delle tonalità del colore verde, è volutamente semplice e “neutra”: gli utenti adatteranno il prototipo alle specifiche esigenze grafiche del progetto di scuola on line. I testi, esplicativi delle funzioni presenti nel prototipo, hanno carattere didattico e sono mirati a guidare l'utente, che intende adottarlo, nella sua applicazione pratica. Scuola& Web si articola in quattro parti:
|
|
© Progetto
Minerva 2005-07, ultima revisione 2006-02-07, a cura del Gruppo operativo misto MIBAC-MIUR per la creazione di un prototipo di sito web per la scuola. |