![]() |
Museo&WebKit di progettazione di un sito di qualità per un museo medio-piccolo |
![]() |
vai al contenuto
|
Ti trovi in: Home - La comunità
La comunitàSi possono rappresentare diverse comunità riferite a un sito Web museale. Queste possono essere raggruppate in due tipi:
Tenendo presente la definizione di utente data nel manuale (“si intende per utente colui, professionista o no, specialista o no, che utilizza in modo casuale, saltuario, finalizzato, sistematico l’AWCP. Egli è portatore di esigenze estremamente variabili che dipendono sia dal proprio profilo culturale, sia dalle proprie aspirazioni di crescita culturale, sia infine dalle proprie curiosità, anche momentanee”), nello specifico dei siti Web museali, emergono alcune categorie di utenti particolarmente interessate e partecipi. Tra queste vanno segnalate:
Per tutte queste categorie verranno creati contenuti e servizi mirati. Inoltre possono essere proposte modalità di interazione con l’utenza come ad esempio:
Può essere utile attivare delle comunità tematiche tra musei. Per esempio, la possibilità di accostare virtualmente tra loro oggetti (per esempio, tutti i dipinti di un autore) altrimenti dispersi in luoghi diversi, è stata sperimentata in numerosi siti Web museali (come ad esempio le opere di Caravaggio). In ogni caso la partecipazione attiva a portali tematici da parte di un soggetto pubblico, come il museo, è necessaria soprattutto per il controllo e la diffusione della qualità delle informazioni, altrimenti lasciate completamente in mano a soggetti privati. Al fine di implementare la comunità dei soggetti operanti nel campo può essere utile offrire una selezione di link significativi. Esempi online |
|
© Progetto
Minerva 2004-07,
ultima revisione 2006-03-27, a cura del WP5, Commissione
di studio per la creazione di un prototipo di sito web culturale
pubblico. |