minerva homepage


 
  About Minerva  
  Structure  
   
  NPP  
  Good practises  
  Competence centres  
  Digitisation guidelines  
  Enlargement  
  Events  
  References  
  Publications
 
 

home |  search |  map |  contact us

Path: Home | Events | Parma | Programma



  ENGLISH VERSION

Semestre italiano di Presidenza dell'Unione Europea

CONFERENZA EUROPEA DI MINERVA

Qualità del Web per la cultura
Il patrimonio culturale in rete per la ricerca, per la didattica, per il turismo culturale

Parma, 20-21 novembre 2003, Auditorium Paganini

Ingresso gratuito


Programma

20 novembre 2003

9,30 - 12,00 Apertura

  • Elvio Ubaldi (Sindaco di Parma)
  • Vincenzo Bernazzoli (Presidente f.f. Provincia di Parma)
  • Marco Barbieri (Assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna)
  • Gino Ferretti (Rettore dell'Università di Parma)
  • Francesco Sicilia (Direttore Generale per i Beni librari e gli Istituti culturali)
  • Pierre Levy (filosofo)
    Organizzare in linea il patrimonio culturale umano: per una presentazione globale [PPT 117KB]
  • Claudio Chetta (Consigliere per l'informatica e la digitalizzazione del Ministro per i Beni e le Attività Culturali)
    Il Portale nazionale multilingue dell’offerta culturale, turistica e produttiva [PPT 2 MB]
  • Stefano Storchi (Direttore del Settore Cultura del Comune di Parma)
    Parma: cultura e innovazione

12,30 - 13,00 Visita alla Poster Session "Web Quality for Culture"

13,00 - 14,30 Lunch

Sessione I: Accessibilità e comunicazione: principi e buone pratiche

Moderatore: Guido Venturini (Direttore Generale Touring Club Italiano)

14,30 - 16,00 Prima parte

16,00 - 16,30 Coffee break

16,30 - 18,00 Seconda parte

Sessione parallela

Workshop: Tecnologie come supporto alla qualità e accessibilità dei contenuti digitali

14-30 - 18,00

Andrea Bernardini - Daniela D'Aloisi - Cristina Delogu - Susanna Ragazzini (Fondazione Ugo Bordoni)
Report sull’accessibilità del Web nella pubblica amministrazione in Italia

Danila Silvagni (Akros Informatica)
Sebina OpenLibrary per la società della conoscenza

Gianluca Ferrè (Cisco Systems Italy)
Garantire l'accesso e la qualità dei contenuti digitali e multimediali in rete.
Dalla distribuzione dei contenuti alla collaborazione on-line con il cittadino

Marco Lattanzi (ICCD)
ICCD on line: nuove tecnologie al servizio della fruizione e divulgazione dei contenuti culturali

Gabriele Lunati - Gabriele Guidi (Intersistemi)
Nuove tecnologie a supporto della catalogazione e acquisizione dei beni culturali [ABSTRACT]

Gianni Conte (Università di Parma) - Claudio Morati (IT City)
Servizi e tecnologie per le organizzazioni virtuali: il progetto Casa della Musica di Parma [PPT 1MB]

Umberto Emiliani (Laboratorio Telematica Italia)
Si può fare: rapporto tra tecnolofie e contenuti

Stefano Bucci (Oracle Italia)
Tecnologia ed innovazione a supporto della "Biblioteca Digitale"

Paolo Paolini - Nicoletta Di Blas (Politecnico di Milano) - Marco Speroni (Università della Svizzera italiana)
HELP: ascolta un sito Web. Nuove soluzione di design per l'accessibilità al Web
[ABSTRACT] [PPT 375KB]

Alessandro Mecocci (Meta.Com)
Sistemi innovativi di fruizione e reti museali [ABSTRACT]

Nicola De Mattia (UbiEst)
Le tecnologie cartografiche digitali per la valorizzazione e tutela del patrimonio culturale

21 novembre 2003

9,00 -11,00 Sessione II: Manuale per la qualità nei siti Web culturali
organizzato dal Gruppo di lavoro europeo sull'Identificazione dei bisogni degli utenti e sui criteri di qualità per un punto d'accesso comune

Moderatore: Bernard Smith (Unit Head EC-DG Information Society - Unit E5 - Preservation and Cultural Heritage)

  • Rossella Caffo (Coordinatore Progetto Minerva)
    La Presidenza Italiana e la Carta di Parma [PPT 11MB]
  • Isabelle Dujacquier [PPT 1MB] (Ministère de la Communauté française de Belgique) - Fedora Filippi [PPT 220 KB] (Soprintendenza Archeologica di Roma)
    Presentazione del "Manuale per la qualità nei siti Web culturali
  • Franca Garzotto (HOC, Politecnico di Milano) - Maria Pia Guermandi (IBC, Regione Emilia Romagna)
    Valutare la qualita': il metodo MILE applicato ai siti museali [ABSTRACT] [PPT 13MB]
  • Peter S. Samis (San Francisco Museum of Modern Art)
    "0 e 1 non sono sufficienti: infondere l'espressione di una società nei siti Web sul patrionio culturale digitalizzato" [ABSTRACT] [PPT 16MB]

11,00 - 11,30 Coffee break

11,30 - 13,00 Sessione III: IPR, copyright e protezione dei dati

Moderatore: Antonio Paolucci (Soprintendente del Polo Museale Fiorentino)

  • Giovanna Damiani (Polo Museale Fiorentino)
    Problemi connessi alla tutela dei dati e dei diritti di proprietà intellettuale in relazione all’accessibilità in rete del Patrimonio Culturale [PPT 16MB]
  • David Dawson (Resource)
    Lo stato dell'arte in Gran Bretagna [PPT 4MB]
  • Margaret Greeves (Fitzwilliam Museum)
    Le sfide dell'IPR nel Museo: un caso di studio [PPT 6MB]
  • Theodore S. Papatheodorou (Universitità di Patrasso), Dimitris K. Tsolis (Università di Patrasso), Vito Cappellini (Università di Firenze), Alessandro Piva (Università di Firenze)
    Tecnologie per l'IPR e la protezione dei dati [PPT 22MB]

13,00 - 14,30 Lunch

14,30 - 18,00 Tavola rotonda sulle prospettive future

Moderatore: Alessandro Cecchi Paone (giornalista)

Giuliano Urbani (Ministro per i Beni e le Attività Culturali)

Partecipanti

  • Rosario Amodeo (Amministratore Delegato Engineering)
  • Marie-Françoise Delval (Commissario Generale AVICOM, International Committee for the Audiovisual and Image and Sound new Technologies)
  • Olafur Asgeirsson (Committee on Information Technology ICA/CIT)
  • Luigi Caruso (Presidente e Amministratore Delegato Enterprise Digital Architects)
  • Elio Catania (Presidente e Amministratore Delegato IBM Italia)
  • Sophie Felföldi (IFLANET)
  • Mel Proudfoot (Senior Director, Public Services EMEA)
  • Massimo Negri (European Museum Forum)
  • Umberto Paolucci (Presidente Microsoft Italia)
  • Bernard Smith (EC-DG Information Society - Unit E5 - Preservation and Cultural Heritage)
  • Nino Tronchetti Provera (Vice Presidente e Amministratore Delegato Finsiel - Gruppo Telecom Italia)

Conclusioni

È prevista la traduzione simultanea in italiano, inglese e francese

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
enterprise logo
 
 
ibm logo
 
microsoft logo
 
oracle logo
 
akros logo
 
cisco logo
 
engineering logo
 
intersitemi logo
 
meta logo
 


TOP


Copyright Progetto Minerva 2003-05, ultima revisione 2004-01-13, a cura della Redazione di Minerva.
URL: www.minervaeurope.org/events/parma/parmaprogramma.htm
Valid CSS! Valid HTML 4.01!