|
22 maggio 2006. Venezia, Italia
Fondazione Querini Stampalia
La teoria in pratica. Dal Manuale della qualità dei siti web culturali a Museo&Web
Seminario a cura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Direzione Generale per l'innovazione tecnologica e la promozione
Osservatorio Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali
Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici del Veneto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Regione del Veneto, Direzione Beni culturali
Fondazione Querini Stampalia onlus
ingresso gratuito
Programma del Seminario (provvisorio)
- 9.00-9.30 Registrazione
- 9.30 – 9.45 Presentazione del Seminario
Chiara Rabitti,
Direttore della Fondazione Querini Stampalia
Interventi di apertura
- 9.45 – 10.00 Francesco Sicilia
Capo del Dipartimento per i beni culturali e paesaggistici del Ministero per i beni e le attività culturali
- 10.00 – 10.15 Antonia Pasqua Recchia
Direttore Generale per l’innovazione tecnologica e la promozione
- 10.15 – 10.30 Pasquale Malara
Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto del Ministero per i beni e le attività culturali
- 10.30 – 10.45 Fausta Bressani
Direzione beni culturali della Regione del Veneto
Prima Sessione
coordina Antonia Pasqua Recchia
Direttore Generale per l’innovazione tecnologica e la promozione
- 11.00 – 11.20 Linee di azione per la realizzazione del Portale della cultura italiana e il progetto Michael
[.pdf 817KB]
Rossella Caffo, Coordinatore del Progetto MINERVA, Direttore della Biblioteca di storia moderna e contemporanea
- 11.20 – 11.40
I 22 requisiti tecnici della Legge Stanca per l’accessibilità dei siti web
Maurizio Vittoria, Progetto MINERVA, Biblioteca Marciana di Venezia
- 11.40 – 12.10 Dal prototipo Museo&Web al CMS: uno strumento pratico per la qualità dei siti web culturali
Sara Di Giorgio, Progetto MINERVA
- 12.10 – 13.00 Applicazione ed uso del Content Management System ‘Museo & web’
Paolo Ongaro,
Gruppo Meta
Dibattito
Pausa pranzo
Seconda Sessione
coordina Chiara Rabitti
Direttore della Fondazione Querini Stampalia
- 14.30 – 15.00 Siti
web e diritti di proprietà intellettuale [.pdf
1.28MB]
Giuliana De Francesco, Direzione Generale per l’innovazione tecnologica e la promozione
- 15.00 – 15.20 Il progetto MICHAEL
Rossella Caffo,
Coordinatore del Progetto MINERVA, Direttore della Biblioteca di storia moderna e contemporanea
- 15.20 presentazione delle Buone pratiche nel Veneto
Dibattito |
|